Home > LAVORI > TIM: 600 nuovi dipendenti in Contratto di Espansione

TIM: 600 nuovi dipendenti in Contratto di Espansione

Sono attesi centinaia di dipendenti TIM in più grazie al nuovo accordo di crescita siglato dall’operatore di telecomunicazioni con i sindacati.

L’accordo prevede 600 nuove risorse tra il 2022 e il 2023, con oltre 2.000 partenze volontarie pianificate. Ci saranno anche possibilità di formazione e riqualificazione del personale.

Ecco tutto quello che c’è da sapere sulle prossime posizioni TIM e su come candidarsi.

ASSUNZIONE TIM 2022-2023

Il 28 luglio, infatti, il Gruppo TIM ha firmato un accordo con le organizzazioni sindacali SLC-CGIL, FISTel-CISL, UILCom-UIL e UGL TelecomunicazioniNazionali e Territoriali, nonché con il Coordinamento Nazionale delle RSU di TIM SpA, per l’assunzione di almeno 600 giovani per favorire il ricambio generazionale. Decisa la strategia occupazionale di TIM durante tutto il processo di richiesta del contratto di ampliamento.

L’accordo prevede l’utilizzo del CDE per il prepensionamento (ex art. 4 dello Statuto Fornero) per favorire il maggior numero possibile di uscite volontarie dei dipendenti e reperire le risorse economiche a sostegno del Progetto di Trasformazione aziendale in corso. È il meccanismo che il governo ha reso accessibile da diversi anni alle imprese che si stanno riorganizzando con oltre mille dipendenti, consentendo loro di assumere nuovo personale. E la relativa formazione dei dipendenti e l’abbandono delle competenze.

IL PIANO In TIM TRANSFORMATION

A causa della crisi del mercato delle telecomunicazioni, che ha danneggiato il Gruppo TIM, quest’ultimo ha adottato un nuovo piano industriale per rafforzare la propria posizione nei diversi mercati in cui opera e raggiungere nuovi traguardi in termini di trasformazione e razionalizzazione organizzativa, tra cui digitalizzazione e automazione dei processi. Coinvolge il personale in programmi di formazione/riqualificazione per migliorare e adattare le proprie capacità a nuovi profili professionali che rispondano alle esigenze del piano di trasformazione. Di conseguenza, è necessaria una significativa ristrutturazione aziendale.

  • A seguito dell’operazione di espansione, l’azienda intende:
  • Iniziare ad assumere nuovi dipendenti il ​​10 agosto 2022, per ricoprire le posizioni necessarie.
  • Attuare un programma di formazione e riqualificazione professionale per un massimo di 27.003 dipendenti tra il 10 agosto 2022 e il 29 febbraio 2024.
  • Ridurre l’orario di lavoro per un massimo di 27.003 dipendenti dal 1 settembre 2022 al 29 febbraio 2024;
  • Attuare un piano integrativo previdenziale per impiegati e dirigenti che non supereranno i 60 mesi dal pensionamento entro il 30 novembre 2023 (circa 2.200 dipendenti), da attuarsi tra il 10 agosto 2022 e il 30 novembre 2023.

Si prevede che il Gruppo sarà in grado di risparmiare oltre 200 milioni di euro, assicurando al contempo il perimetro occupazionale in questo modo.

IL PIANO DI ASSUNZIONE TIM

In base ai termini del contratto di ampliamento, l’importante lavoro di recruiting del Gruppo si tradurrà nell’inserimento di 600 posizioni a tempo indeterminato, compresi gli apprendisti, tra il 2022 e il 2023. La maggior parte degli incarichi TIM sarà occupata entro maggio 2023, mentre i restanti saranno occupati entro tre mesi dalla conclusione del contratto di ampliamento. Nello stesso tempo verranno effettuate altre 100 iscrizioni.

PROFILI RICHIESTI

I nuovi incarichi di TIM riguarderanno sia compiti di supporto tecnico che commerciale. Informatici, sviluppatori, ingegneri, analisti, esperti di cloud, manutentori di rete, designer, professionisti del marketing, manager e una varietà di altre posizioni sono tra le più richieste.

L’ORGANIZZAZIONE

TIM SpA è una società di telecomunicazioni con sede in Italia. Fornisce servizi di telefonia fissa, telefonia mobile, telefonia pubblica, telefonia IP, Internet e televisione via cavo in Italia e nel mondo. Era conosciuta come Telecom Italia SpA fino al 2016, anno in cui ha cambiato l’attuale denominazione. Il Gruppo è ora quotato al NYSE e alla Borsa Italiana. TIM impiega circa 52.300 persone nel mondo, di cui oltre 42.600 in Italia.

APPLICAZIONI

Chi è interessato a future assunzioni TIM e offerte di lavoro attive può visitare la pagina dedicata alla selezione del personale (Lavora con noi) del Gruppo. Dallo stesso è possibile osservare lo studio in corso e candidarsi online fornendo il CV utilizzando l’apposito form.

Maggiori informazioni sulle posizioni vacanti e sulle prospettive occupazionali di TIM sono disponibili nella nostra ricerca approfondita su come lavorare in Telecom Italia, che include un ricco patrimonio di informazioni rilevanti sulle figure ricercate e sulle strategie di assunzione.

Scopri ulteriori affascinanti possibilità di lavoro visitando il nostro sito Web dedicato al reclutamento delle aziende.

Link al post di lavoro:

https://www.linkedin.com/company/tim/jobs/

Visitate la nostra pagina dedicata alle aziende che assumono per conoscere anche altre interessanti opportunità di impiego.

0

🔎Caricamento di nuovi posti vacanti nella tua regione! Attendere prego…